“Ricorderai l’adolescenza come il periodo dalle emozioni più intense e dalle esperienze più vere. Un adolescente si butta con ogni cellula del suo corpo in quel che fa, se non altro perché è la prima volta”. (Stephen Littleword)
Nell’ adolescenza, argomento che affronto quasi quotidianamente presso il Centro di Consulenza Familiare “Santa Costanza” di Roma, da me diretto possiamo affermare che “Adolescente” è bello, ma anche faticoso e problematico.
Si era bambini e poi d’un tratto ci si ritrova cambiati nel corpo, nel rapporto con gli altri, nel temperamento. Paura, pudore, passione, ribellione, silenzio, apatie, entusiasmo, rabbia……………………….
Sono questi i termini che caratterizzano la stagione più fantasiosa e importante della vita di ogni persona. E’ un lungo corridoio, a volte lineare a volte tortuoso, tra infanzia e maturità.
E’ un momento fluttuante, senza un equilibrio preciso, determinato da una costante presenza del nuovo, al quale dovrebbe seguire una spinta adattiva con un ruolo decisivo per la personalità adulta.
L’adolescente è in continua crisi. La drammaticità di questo periodo così fondamentale per la vita futura di ogni essere umano è caratterizzata dal vivere contemporaneamente tre lutti, tre perdite, a cui fanno seguito però altrettante conquiste capaci di consentire lo sviluppo progressivo individualizzante dell’essere umano.
Un primo lutto è dovuto alla perdita del ruolo infantile, a cui segue però la conquista del corpo adolescenziale prima e del corpo di donna o di un uomo in un secondo tempo.
Un secondo lutto è dovuto alla perdita del ruolo infantile, al quale, peraltro, ci si era da anni affezionati; ma a questo lutto segue e corrisponde la conquista di un ruolo adulto.
Infine, al lutto per la perdita dei genitori dell’infanzia, cioè del modo in cui queste figure erano state viste fino a quel momento, si contrappone la conquista di un incontro maturo con le stesse.
Autonomia
La ricerca dell’autonomia, della propria identità si realizza attraverso la differenziazione e la separazione dai genitori e tramite l’affermazione personale e sessuale: essere riconosciuti e sentirsi maschio o femmina è importantissimo in questa fase della vita.
E’ il tempo delle scelte, delle prime concretizzazioni ideali. In questo periodo l’incongruenza e l’asimmetria sono obiettive, comportando notevoli tensioni: la maturità fisica viene raggiunta, ma l’adolescenza sociologica procede oltre con la scolarizzazione prolungata, che allontana i giovani dal mondo del lavoro degli adulti.
Così è anche la capacità di amare, che prorompe ma che, ovviamente, non è ancora maturità. Si sa che l’amore è un modo di essere più che un punto d’arrivo, ma si sa anche che l’adolescente può essere indotto alla frettolosità in questo ambito appunto per la sorpresa di scoprirsi “capace”. Il senso del proprio limite non lo sfiora neppure.
Questo è il mistero del richiamo dell’amore, ma talvolta, più che fascino, tale mistero può generare nell’animo dell’adolescente una certa tensione. L’amore adolescenziale, in questo senso, è ancora captativo, non è ancora psicologicamente strutturato in modo date da uscire da sè per andare verso il bene dell’altro.
E’ ancora fiore. Diventerà frutto.
Affettivamente l’altro è desiderato più per il piacere che comporta la sua presenza che non per la sua presenza in sé e per sé. La scelta sessuale diventa perciò instabile, è cioè legata e dipendente da questo piacere.
Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione e cookie di terze parti a fini di analisi e statistiche. Se accedi ad un qualunque elemento al di sopra di questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il tuo consenso a tutto o ad alcuni cookie presenti in questo sito clicca sul link: Read More.
.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.